|
|
Diversi sono i sinonimi di questa cultivar di origine
antichissima e probabilmente di provenienza orientale: Turchesca,
Uva turca, Uva di Bisceglie, Lattuario bianco, Imperatore, Uva
Sacra. |
|
Caratteristiche fenologiche |
Epoca di germogliamento: media (I-II decade
di aprile)
Epoca di maturazione: III epoca (Trapani 25 agosto -
5 settembre; Conegliano 15 - 30 settembre). |
|
Caratteristiche colturali
ed attitudini produttive |
Vigoria: vitigno molto vigoroso.
Fertilità e produzione: la fertilità reale
è di circa 1,5 e possiede una buona produttività.
Grappolo: medio-grande, conico-piramidale, mediamente
compatta, a volte alato, peso medio gr. 350-500.
Acino: grosso e molto grosso, sferoide o ovoidale, con
buccia di medio spessore, non molto consistente e poco pruinosa,
di un colore giallo dorato chiaro o giallo-cereo, polposa piuttosto
croccante e succosa, a sapore semplice. Zucchero 16-18%.
Allevamento e potatura: si adatta a forme d'allevamento
espanse ma predilige quelle più contenute a controspalliera
con potatura lunga e ricca. |
|
Giudizio complessivo |
Vitigno ottimo e di grande qualità anche
se non resiste molto bene ai trasporti a sulla pianta. |
|
|
|
|
|
|