|
|
Varietà ottenuta da M. Palieri a Velletri,
incrociando l'Alphanse Lavallée x Red Malaga. |
|
Caratteristiche fenologiche |
Epoca di germogliamento: media tardiva (II
decade di aprile).
Epoca di maturazione: II epoca (Trapani 15-25 agosto;
Conegliano 1 - 15 settembre). |
|
Caratteristiche colturali
ed attitudini produttive |
Vigoria: vitigno abbastanza vigoroso.
Fertilità e produzione: buona la fertilità
come pure la produttività.
Grappolo: grande, cilindrico-piramidale, abbastanza spargolo,
alato, con peso medio
gr. 700 - 800.
Acino: grosso, ovale, con buccia di medio spessore, consistente
e pruinosa, di un colore nero violaceo, polpa croccante, soda
e succosa, dolce. Zucchero 14-15%.
Allevamento e potatura: si adatta a forme d'allevamento
espanse con potatura mediamente lunga. |
|
Giudizio complessivo |
Buona la conservabilità e la resistenza
ai trasporti. Sta trovando una buona accoglienza sui mercati
per le caratteristiche qualitative del grappolo oltre che al
suo bel aspetto. |
|
|
|
 |
|
|